一、Panoramica tecnica dei moduli ottici
Il modulo ottico, noto anche come modulo transceiver ottico integrato, è il componente principale di un sistema di comunicazione in fibra ottica. Realizza la conversione tra segnali ottici e segnali elettrici, consentendo la trasmissione di dati ad alta velocità e su lunghe distanze attraverso reti in fibra ottica. I moduli ottici sono composti da dispositivi optoelettronici, circuiti e involucri e presentano le caratteristiche di alta velocità, basso consumo energetico ed elevata affidabilità. Nelle moderne reti di comunicazione, i moduli ottici sono diventati un componente chiave per ottenere una trasmissione dati ad alta velocità e sono ampiamente utilizzati in data center, cloud computing, reti metropolitane, reti dorsali e altri settori. Il principio di funzionamento del modulo ottico è quello di convertire i segnali elettrici in segnali ottici, trasmetterli attraverso la fibra ottica e convertire i segnali ottici in segnali elettrici all'estremità ricevente. Nello specifico, l'estremità trasmittente converte il segnale dati in un segnale ottico e lo trasmette all'estremità ricevente tramite fibra ottica, che a sua volta converte il segnale ottico in un segnale dati. In questo processo, il modulo ottico realizza la trasmissione parallela e la trasmissione di dati a lunga distanza.
1,25 Gbps 1310/1550 nm 20 km LC BIDIDDMSFP Modulo
二、Tipi di moduli ottici
1.Classificazione per velocità:
In base alla velocità, sono disponibili 155M/622M/1.25G/2.125G/4.25G/8G/10G. 155M e 1.25G sono le velocità più utilizzate sul mercato. La tecnologia 10G sta gradualmente maturando e la domanda sta crescendo.
2.Classificazione per lunghezza d'onda:
A seconda della lunghezza d'onda, si divide in 850nm/1310nm/1550nm/1490nm/1530nm/1610nm. La lunghezza d'onda di 850nm è multimodale SFP e la distanza di trasmissione è inferiore a 2 km. La lunghezza d'onda di 1310nm/1550nm è monomodale e la distanza di trasmissione è superiore a 2 km.
3.Classificazione per modalità:
(1)Multimodale: Quasi tutte le dimensioni delle fibre ottiche multimodali sono 50/125 µm o 62,5/125 µm e la larghezza di banda (la quantità di informazioni trasmesse dalla fibra) è solitamente compresa tra 200 MHz e 2 GHz. I ricetrasmettitori ottici multimodali possono trasmettere fino a 5 chilometri attraverso fibre ottiche multimodali.
(2)Monomodale: La fibra monomodale ha una dimensione di 9-10/125 μm e offre una larghezza di banda illimitata e perdite inferiori rispetto alla fibra multimodale. I ricetrasmettitori ottici monomodali sono utilizzati principalmente per la trasmissione a lunga distanza, a volte fino a 150-200 chilometri.
Uno, parametri tecnici e indicatori di prestazione
Nella selezione e nell'utilizzo dei moduli ottici, è necessario considerare i seguenti parametri tecnici e indicatori di prestazione:
1. Perdita di inserzione: la perdita di inserzione si riferisce alla perdita di segnali ottici durante la trasmissione e dovrebbe essere la più piccola possibile per garantire la qualità del segnale.
2. Perdita di ritorno: la perdita di ritorno si riferisce alla perdita di riflessione dei segnali ottici durante la trasmissione. Una perdita di ritorno eccessiva comprometterà la qualità del segnale.
3. Dispersione della modalità di polarizzazione: la dispersione della modalità di polarizzazione si riferisce alla dispersione causata dalle diverse velocità di gruppo dei segnali ottici in diversi stati di polarizzazione. Dovrebbe essere la più piccola possibile per garantire la qualità del segnale.
4. Rapporto di estinzione: il rapporto di estinzione si riferisce alla differenza di potenza tra il livello alto e quello basso del segnale ottico. Dovrebbe essere il più piccolo possibile per garantire la qualità del segnale.
5. Monitoraggio diagnostico digitale (DDM): la funzione di monitoraggio diagnostico digitale può monitorare lo stato di funzionamento e i parametri delle prestazioni del modulo in tempo reale per facilitare la risoluzione dei problemi e l'ottimizzazione delle prestazioni.
Precauzioni per la selezione e l'uso
Quando si selezionano e si utilizzano moduli ottici, è necessario prestare attenzione ai seguenti fattori:
1. Specifiche della fibra ottica: per garantire il miglior effetto di trasmissione, è necessario selezionare moduli che corrispondano alla fibra ottica effettivamente utilizzata.
2. Metodo di docking: il modulo deve essere selezionato in modo che corrisponda all'interfaccia effettiva del dispositivo per garantire un docking corretto e una trasmissione stabile.
3. Compatibilità: per garantire una buona compatibilità e stabilità, è necessario selezionare moduli compatibili con il dispositivo effettivo.
4. Fattori ambientali: è necessario considerare l'impatto di fattori ambientali quali temperatura e umidità nell'ambiente di utilizzo effettivo sulle prestazioni del modulo.
5. Manutenzione e conservazione: il modulo deve essere ispezionato e sottoposto a manutenzione regolarmente per garantirne il funzionamento stabile a lungo termine.
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2024